MIM | Cod. Mecc. VAIC83200R | T. 0332732862 | VAIC83200R@ISTRUZIONE.IT

I valori paralimpici incarnati in due atleti: determinazione, uguaglianza, ispirazione e coraggio!

In visita alla scuola di Luvinate i due atleti paralimpici Alessandro Andreoni e Gabriele Lanza

Avatar utente

Personale scolastico

0

GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LUVINATE SI PREPARANO AI GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI MILANO CORTINA 2026

A un anno dai giochi invernali 2026 gli studenti hanno iniziato a prepararsi a questa edizione speciale che vede il nostro paese protagonista.

Il progetto “GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI.. Road to Milano Cortina 2026!” ha avuto come prima tappa la presentazione attraverso il sito ufficiale Milano Cortina 2026 delle date, i luoghi, le simpaticissime mascotte Milo e Tina, le discipline sportive invernali olimpiche e paralimpiche e il viaggio della fiamma.  In particolare, è stato affrontato un approfondimento sull’hockey su ghiaccio e il para ice hockey. 

DALLA TEORIA ALLA PRATICA 

In palestra, durante le ore di educazione motoria, i bambini delle classi 4^A, 4^B e 5^ hanno intrapreso un percorso di 4 lezioni di unihockey. Attraverso una modalità ludica di gioco-sport hanno sperimentato una disciplina sportiva divertente e molto intensa che stimola il rispetto dell’avversario e il gioco di squadra. 

Sabato 1 Marzo gli alunni di tutta la scuola hanno avuto la possibilità di vedere la partita della squadra di Hockey su ghiaccio della nostra città, Hockey Varese Mastini. 

Questa è stata un’occasione unica per vedere il “campo di gioco” e una vera partita, avendo così riscontro di quello che è stato raccontato in classe e sperimentato in palestra. All’Acinque Ice Arena genitori e bambini sono stati accolti dalla mascotte Masty e tra musica, cori, balletti e la super vittoria dei Mastini il clima era di pura gioia e divertimento. Per chiudere in bellezza, c’è stata una grande sorpresa per i bambini: sono stati invitati in pista per premiare gli MVP della partita e per salutare con un “cinque” i Mastini. 

I VALORI PARALIMPICI INCARNATI IN DUE ATLETI: DETERMINAZIONE, UGUAGLIANZA, ISPIRAZIONE E CORAGGIO  

Mercoledì 19 Marzo la scuola di Luvinate ha incontrato Alessandro Andreoni e Gabriele Lanza, atleti della nazionale italiana di Para Ice Hockey che gareggeranno ai giochi Paralimpici di Milano Cortina 2026. 

Alessandro e Gabriele hanno catturato l’attenzione di tutti sin dal loro ingresso, i bambini li hanno attesi trepidanti nel salone della scuola. 

Durante l’incontro i due atleti hanno presentato i simboli Olimpici e Paralimpici, l’attrezzatura da loro utilizzata per giocare a Para Ice Hockey e alcune discipline sportive invernali dimostrate dai video di Milo e Tina. 

Hanno parlato anche di che cosa significa essere un atleta e, in particolare, che cosa significa essere un atleta paralimpico. Con spontaneità e semplicità, raccontando la loro storia di vita personale, hanno trattato il tema della “diversità” e della disabilità. Non sono mancati i racconti sulle grandi emozioni provate nelle precedenti edizioni paralimpiche, in particolare quelle provate durante le cerimonie di apertura. 

Entusiasmo, emozione, curiosità e coinvolgimento sono le parole chiave di questo incontro. I bambini letteralmente saltavano sul posto, cercando di allungare il braccio fino al soffitto per poter porre delle domande ai super atleti. 

C’è stato uno scambio di regali e ringraziamenti: gli alunni hanno preparato due bigliettini a forma di medaglia con disegnati Milo e Tina e con la frase dell’atleta Bebe Vio “Fatti dire che è impossibile; dimostra a tutti che puoi farcela”; Alessandro e Gabriele hanno regalato il poster della nazionale con dedica e autografo per ciascuna classe. 

Alla presenza della Dirigente Scolastica, prof.ssa Anna Pontiggia, e del Sindaco di Luvinate Alessandro Boriani, l’incontro si è concluso con un momento molto speciale per l’atleta Alessandro. Il Sindaco ha accolto la richiesta fatta pervenire dalla scuola di conferire la cittadinanza onoraria ad Alessandro Andreoni. Riceve questo riconoscimento in qualità di ex alunno della scuola di Luvinate, per aver condiviso la sua esperienza di vita e per gli straordinari e importanti risultati sportivi ottenuti con sacrificio, impegno, passione e dedizione. 

Alessandro ha lasciato in regalo la sua maglia della nazionale numero 27  con una dedica “A Luvinate, che mi ha insegnato i valori dello sport per la vita. Grazie, Ale”. 

In visita alla scuola di Luvinate i due atleti paralimpici Alessandro Andreoni e Gabriele Lanza

Documenti

IMG_1095

jpeg - 763 kb

IMG_1104

jpeg - 592 kb

IMG_1103

jpeg - 813 kb

IMG_0819

jpeg - 1036 kb

Luoghi

Scuola Primaria C. PEDOTTI

Via S. Vito, 1, 21020 Luvinate VA