L’Istituto comprensivo “Campo dei Fiori” è costituito da 4 scuole primarie e 2 scuole secondarie di primo grado e insiste su quattro Comuni di piccole dimensioni, limitrofi al capoluogo di provincia. Il contesto socioeconomico di provenienza degli studenti è medio- alto.
Il territorio è caratterizzato dalla presenza di varie realtà produttive di dimensioni prevalentemente medio-piccole. Si segnala anche una discreta vocazione turistica legata alla bellezze del paesaggio (es. Parco del Campo dei Fiori). Sul territorio operano molte realtà culturali che collaborano con la scuola (es. Biblioteche Comunali, CFM di Oltrona di Gavirate, Associazione Musicarte di Luvinate, Filarmonica di Comerio, SOMS, Pro Loco, Associazione Alpini, Cammino luvinatese). Le Associazioni Genitori, presenti in tutti i Plessi, sono molto attive e sostengono costantemente la scuola e le sue iniziative. Le Amministrazioni comunali sono disponibili alla collaborazione e supportano il diritto allo studio, compatibilmente con le risorse a disposizione. Proficua è anche la collaborazione con gli Istituti superiori del territorio nell’ambito delle iniziative di orientamento rivolte alle classi seconde e terze della Secondaria di primo grado, tra le quali si segnala anche la partecipazione al Salone delle professioni e dei mestieri e la realizzazione del PMI Day in cui vengono illustrate le attività lavorative del nostro territorio.
La connessione a Internet è presente in tutti i plessi ed è stata implementata con il Piano Banda Ultra larga. Si segnala anche l’ottenimento di fondi ministeriali di seguito riportati: PON AMBIENTI DIDATTICI DIGITALI, PON SMART CLASS, PON CABLAGGIO, PON DIGITAL BOARD, PON EDUGREEN, PNSD PROGETTO STEM, PNRR Missione 4 Investimento 3.2 Scuola 4.0 Next generation classroom EU azione 1, Bando di educazione ambientale del Programma “SITI NATURALI UNESCO E ZEA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE” indetto dal MITE.
La stabilità del personale docente è abbastanza alta rispetto alla media .Gli insegnanti vantano una consolidata esperienza didattica e pedagogica e sono disponibili a partecipare ad iniziative di aggiornamento in particolare nell’ambito dell’inclusione, della valutazione e della innovazione metodologica.